

PN Metro Plus: avviati i progetti per favorire e sostenere lo sviluppo dell’economia reggina
Per analizzare l’andamento del comparto del commercio e dei servizi e, quindi, pianificare politiche di sostegno allo sviluppo, con particolare riguardo ai settori del turismo e della cultura, nonché creare reti funzionali alla realizzazione di nuovi investimenti, si è tenuto un proficuo incontro tra i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Reggio Calabria e le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, CNA e Casartigiani.
Durante l’incontro – indetto dal sindaco Giuseppe Falcomatà ed al quale in rappresentanza dell’amministrazione comunale hanno partecipato anche l’assessore Carmelo Romeo, il dirigente Tommaso Cotronei ed il Capo di Gabinetto Antonio Ruvolo – sono stati illustrati i contenuti di due importanti progetti del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 aventi obiettivi convergenti e che assommano risorse finanziarie per oltre 19 milioni di euro.
Si tratta del “Sostegno alle Start-up e PMI” che, con una dotazione finanziaria di 9,1 milioni, ha l’obiettivo di attrarre investimenti, sostenere e promuovere l’imprenditorialità e del progetto “Hub metropolitano per l’occupazione inclusiva” che destina 10,3 milioni alla realizzazione di politiche attive per il lavoro.
In particolare, con il “Sostegno alle Start-up e PMI” si mettono in campo azioni di attrazione investimenti, di sostegno e promozione imprenditoriale che favoriscano l’occupazione anche nell’ottica dell’auto-imprenditorialità attraverso: Promozione e sostegno Start up innovative; Sostegno agli investimenti in favore di imprese già attive e Rivitalizzazione aree commerciali nel centro storico ed in aree a rischio desertificazione commerciale. Un ruolo centrale per la realizzazione degli obiettivi di progetto sarà svolto dall’”HUB per l’innovazione”, uno spazio allestito in appositi locali del Centro Direzionale, dove saranno offerti servizi di accompagnamento per lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali proposte.
Il progetto “Hub metropolitano per l’occupazione inclusiva”, strettamente connesso e complementare al precedente, ha l’obiettivo prioritario di accrescere e rafforzare il livello occupazionale del territorio. Più nello specifico, il progetto si configura in un set di iniziative e, tra queste: attivazione di forme di occupazione “protetta” e percorsi di accompagnamento dedicato, in particolare per le persone con disabilità grave o per i disoccupati più fragili; misure di politica attiva come, ad esempio, esperienze lavorative temporanee (borse lavoro, tirocini, ecc.); formazione e consulenza per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego per persone in situazione di esclusione sociale e lavorativa o impiegate nel sommerso.
Per il sindaco Falcomatà, l’incontro, in un contesto di proficua partecipazione attiva, partendo dal preliminare esame dei fabbisogni specifici indicati dalle associazioni datoriali, consente di proseguire speditamente nella definizione del conseguente piano di azioni che valorizzi il territorio, i suoi “talenti”, quale volano di sviluppo economico e sociale.
L’assessore Romeo nel riassumere le logiche programmatorie sottese alla redazione del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 del Comune di Reggio Calabria, si è soffermato sulla scelta di concentrarsi su azioni di carattere immateriali e di sostegno finanziario dirette allo sviluppo imprenditoriale ed occupazionale.