Skip to content
Coesione
Cofinanziato dall'Unione Europea
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud
Città di Reggio Calabria
6 Novembre 2025

Reggio Calabria Incontra 2026

Reggio Calabria Incontra 2026
Meeting multistakeholder per l’innovazione e lo sviluppo
23–24 gennaio 2026
Palazzo San Giorgio – Piazza Italia 1, Reggio Calabria

 

Un progetto per il futuro del territorio
Il Comune di Reggio Calabria, con il supporto scientifico e operativo di ALTIS – Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avviato un percorso di engagement multi-stakeholder che ha coinvolto istituzioni, imprese, terzo settore e comunità e che si propone di costruire una sempre migliore capacità di dialogo e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Attenti delle fragilità strutturali del contesto e consapevoli delle potenzialità che lo stesso potrebbe esprimere se adeguatamente valorizzato e supportato, le attività svolte durante l’intero 2025 hanno inteso promuovere un metodo di lavoro partecipato basato sull’attiva partecipazione dei diversi attori sociali ai meccanismi di governance, sull’inclusione e la rappresentatività dei bisogni presenti sul territorio e sullo sviluppo delle capacità progettuali e decisionali.
L’approccio adottato è in linea con le tendenze di governance partecipata, sempre più richiamate e promosse anche a livello europeo come modello in grado di favorire un maggiore orientamento all’innovazione, alla collaborazione e alla sostenibilità rispetto alle logiche tradizionali incentrate sulle azioni di singoli attori, spesso tra loro in contrapposizione.
L’obiettivo è sostenere la rivitalizzazione e il rilancio del tessuto socio- economico del Comune e dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, in linea con gli obiettivi del programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.

 

Quattro aree tematiche strategiche
imprese: dedicata a sviluppare proposte per il rafforzamento dell’attrattività del territorio verso investimenti da parte di imprese locali e nazionali e per lo sviluppo di PMI capaci di inserirsi nelle filiere produttive di imprese medio-grandi;
giovani: volta a sostenere il rientro lavorativo dei giovani reggini attraverso l’ampliamento delle opportunità di lavoro e a favorirne la capacità imprenditoriale mediante il sostegno alla creazione e crescita di start-up;
territorio: orientata a individuare interventi utili a promuovere l’apertura del tessuto economico-imprenditoriale reggino verso l’area mediterranea, rileggendo in chiave attuale il ruolo storico ricoperto dalla città come ponte tra il nord e il sud del mondo, con l’obiettivo di
creare nuove frontiere di crescita e sviluppo;
cultura e mestieri: rivolta a valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturale del territorio, allo scopo di favorire il consolidarsi di un ecosistema in grado di trattenere e dare valore alle risorse locali e favorire l’apertura del sistema culturale reggino.

 

Un territorio che si attiva, una comunità che collabora: l’evento “Reggio Calabria Incontra”
Gli incontri e le attività realizzate nel 2025 confluiranno nell’evento “Reggio Calabria Incontra” che si terrà presso Palazzo San Giorgio il 23-24 gennaio 2026. L’evento si propone come luogo privilegiato durante il quale gli stakeholder coinvolti potranno incontrarsi, raccontarsi e confrontarsi attorno a proposte concrete e attuali derivate dal lavoro di ascolto del territorio. I risultati delle due
giornate di lavoro saranno un utile riferimento per guidare l’impegno e le azioni del Comune di Reggio Calabria nella definizione di interventi di governance partecipata, secondo un approccio collaborativo e innovativo.

L’evento “Reggio Calabria Incontra” rappresenta un’occasione concreta per:

rafforzare il dialogo tra i diversi attori del territorio
creare occasioni di confronto volte a facilitare l’individuazione e l’attivazione di sinergie tra realtà già operanti nel territorio reggino e realtà provenienti da altri contesti nazionali
costruire una visione condivisa di sviluppo sostenibile e inclusivo

 

Perchè partecipare ?
Reggio Calabria Incontra non è solo un evento, ma una piattaforma di collaborazione aperta che mette in relazione competenze, energie e visioni.
Partecipando potrai:

– Accedere a uno spazio di confronto e networking multi-stakeholder

– Scoprire best practice locali e nazionalie individuare nuove opportunità di crescita

– Contribuire alla proposta di una roadmap strategica per la città e l’area metropolitana di Reggio Calabria.

 

Il programma

 

# Giorno 1 – venerdì 23 gennaio 2026
9.00 – 13.00 | Dialogo, ispirazione e premiazione
Una mattinata aperta al pubblico con panel tematici su sostenibilità e imprenditorialità giovanile dando visibilità anche alle eccellenze locali
14.30 – 18.30 | Co-progettazione per una roadmap condivisa – SOLO SU INVITO
Tavoli di lavoro a porte chiuse con focus sulle quattro aree tematiche strategiche:
– Imprese – Attrazione, attivazione e sviluppo di filiere produttive locali
– Giovani – Occupazione, creatività, imprenditorialità
– Territorio – Rigenerazione urbana e connessioni globali
– Cultura e Mestieri – Valore al patrimonio artistico, culturale e naturale

 

# Giorno 2 – venerdì 24 gennaio 2026
9.00 – 14.00 | Confronto in plenaria sui tavoli di lavoro – SOLO SU INVITO

Un momento di revisione condivisa ai fini della redazione della roadmap per la governance partecipata sul territorio.

 

La tua partecipazione è fondamentale per rafforzare il valore del dialogo e costruire insieme il futuro di Reggio Calabria.

 

 

 

_______________________________
📍 Palazzo San Giorgio – Piazza Italia 1, Reggio Calabria
📅 23–24 gennaio 2026
Per informazioni: rcincontra@reggiocal.it