

Reggio destinazione: la visione del distretto culturale e turistico della Città di Reggio Calabria
Nella splendida cornice della terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si è tenuta la conferenza stampa “Reggio destinazione” durante la quale, in coerenza con l’obiettivo di rigenerazione economica, della valorizzazione del patrimonio culturale e della sostenibilità ambientale e sociale del PN Metro Plus e città medie sud 21-27, è stato presentato il modello strategico ed integrato per la realizzazione di interventi sistemici di rigenerazione urbana.
Una strategia che, in adesione al progetto denominato Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria, sistematizza la conduzione di azioni materiali ed immateriali, integrando aspetti socio-economici, culturali e ambientali per creare comunità urbane più resilienti, inclusive e sostenibili.
In apertura, l’assessore Carmelo Romeo, ha richiamato il valore del costruendo “Centro delle Culture del Mediterraneo”, il Museo del Mare: un’opera di grande rilievo che materializza la vocazione culturale e turistica della Città, finanziato dal Ministero della Cultura, piano nazionale complementare al PNRR, e dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, PN Metro Plus e città medie sud 21-27.
Proseguendo, l’assessore Romeo, ha evidenziato che si tratta di una “visione” di rigenerazione urbana, di “Progetto di Territorio” destinato a cittadini e ciry user, nel e per il quale, è fondamentale la fattiva partecipazione degli operatori economici, delle associazioni e, soprattutto, dei cittadini.
“Reggio è una città con un potenziale straordinario – ha dichiarato il direttore creativo dell’operatore economico Filmmaster incaricato dello studio strategico, Alfredo Accatino –deve essere osservata con uno sguardo esterno e innovativo. Reggio è il cuore del Mediterraneo, sia fisicamente che geograficamente. Tra le bellezze uniche di Reggio c’è anche quello che molti definiscono il tramonto più bello d’Italia. Reggio, inoltre, è la terza città italiana con il maggior numero di ore di sole: un dato che va messo a sistema. Da under performing a over performing un percorso che dura anni ma che può avere un boost iniziale: landmark, format experience”. Il direttore Accatino, in fase di analisi, si è soffermato sul concetto di destinazione, evidenziando che, negli ultimi anni, la bellezza di un luogo è condizione necessaria ma non più sufficiente. Si tratta di essere destinazione capace di offrire motivazioni, spunti di interesse ed emozioni. Di rispettare le promesse.
Tra gli interventi, anche quello del Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, che ha ribadito l’importanza delle sinergie tra pubblico e privato: “Reggio Destinazione” rappresenta una grande opportunità per valorizzare il territorio. Reggio Destinazione rappresenta una grande opportunità per valorizzare il territorio. La Camera di commercio, che riunisce tutte le categorie impegnate nello sviluppo turistico, è pronta a collaborare”.
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato che “L’amministrazione continua a lavorare nel solco di Reggio Cuore del Mediterraneo, anche al di là della candidatura a Capitale Italiana della Cultura. “La programmazione va avanti per quella strada, ed oggi ne presentiamo un pezzo: una sorta di cornice all’interno della quale l’amministrazione si muove attraverso linee programmatiche pluriennali che riguardano non solo la pianificazione urbana e il welfare, ma anche e soprattutto la promozione della cultura e del turismo quale volano di sviluppo sostenibile. La destagionalizzazione turistica deve poggiare su basi solide ed interventi ed azioni immateriali che si “storicizzano”. Per il Sindaco Falcomatà “in un mondo sempre più affollato di mete turistiche (reali o percepite) occorre avere una identità distintiva forte e riconoscibile. Solo così Reggio può diventare davvero una destinazione”. In questo senso Reggio si muove per traguardare gli specifici obiettivi connessi alle risorse nazionali e comunitarie di cui la città è beneficiaria.
Allegati:
Rassegna stampa e contributi video